Close
 
Asta (1888)
   
Prossime Aste
   
Aste Passate
   
Close

SHARE

UNA COLLEZIONE DI VASI DA FARMACIA IN MAIOLICA

49

STAGNONE, SAVONA O ALBISOLA, PRIMA METÀ SECOLO XVIII

 STAGNONE, SAVONA O ALBISOLA, PRIMA METÀ SECOLO XVIII
in maiolica dipinta in monocromia, corpo ovoidale con bocca e piede estroflessi, anse a testa di grifone innestate al di sopra dei mascheroni satireschi a rilievo, mentre al centro in basso è posto un terzo mascherone a gola forata per l’inserimento di una spina metallica a rubinetto per prelevate il preparato apotecario; l’imboccatura presenta un anello cilindrico che doveva sorreggere un coperchio o consentire la copertura del vaso. Il decoro in monocromia blu di cobalto è del tipo “istoriato barocco” con gioco di putti in un paesaggio con casolari, interrotto sopra il mascherone dal cartiglio con scritta farmaceutica in lettere corsive. La forma è quella tipica dei grandi vasi farmaceutici liguri, atti a contenere liquidi e preparati fluidi, che tanto successo ebbero nel Seicento e nel secolo successivo, periodo nel quale ci pare di ravvisare una vicinanza stilistica con le produzioni della fornace Veneziano; alt. cm 36, diam. bocca cm 15,2, diam. piede cm 16,8

AN APOTHECARY VASE (STAGNONE), SAVONA OR ALBISOLA, FIRST HALF 18TH CENTURY

Bibliografia di confronto
C. Chilosi (a cura di), Ceramiche della tradizione ligure. Thesaurus di opere dal Medio Evo al primo Novecento, Milano 2012, p. 204 n. 247




UNA COLLEZIONE DI VASI DA FARMACIA IN MAIOLICA
gio 7 MARZO - gio 14 MARZO 2024
Share