1
12 x 11 e 12 x 8 due stampe nel lotto 1483 Xilografia tratta dal Supplementum Chronicarum orbis ab initio mundi [..]
Genova, la Liguria e la Corsica sono i perimetri che delimitano l’ambito di questa collezione, frutto della passione di un genovese profondamente innamorato della sua terra. Amore, passione e collezionismo sono però attività puramente conoscitive, dove al piacere estetico non può mai disgiungersi quello per lo studio, la conoscenza e l’analisi filologica. In tal senso, questa raccolta si pone come un’indagine diacronica dello sviluppo dell’immagine di Genova e del Genovesato nel corso dei secoli, a partire dalle prime essenziali rappresentazioni a stampa di fine Quattrocento per arrivare alla cartografia più sicura e matura di fine Cinquecento e soprattutto di metà Seicento: un’indagine accurata volta a cogliere la creazione di una rappresentazione dinamica del territorio nel tempo, ricca di particolari in continua evoluzione. Il numero delle carte, l’accuratezza del disegno e la bellezza delle incisioni pervenute sino a noi testimoniano l’importanza della Liguria e di Genova durante i secoli. L’aspetto cartografico si unisce alla passione estetica per la propria città nell’ampia sezione dedicata all’immagine di Genova nei secoli, un’immagine che va dalle affascinanti vedute a volo d’uccello prese dal mare sino alle più specifiche e analitiche immagini dei suoi celebri monumenti e palazzi. Divagazione, ma non troppo, è quella rappresentata dalle stampe e cartine raffiguranti la Corsica, agli occhi dei genovesi da sempre una propaggine naturalmente riconducibile al Genovesato. Della Corsica qui si presentano alcune tra le più antiche e rare rappresentazioni dell’isola, vista con orientamento orizzontale e verticale, sospesa tra Liguria e Sardegna quasi a voler idealmente congiungere territori che rappresentano anche storicamente un unicum.
Il catalogo si compone di oltre 350 stampe suddivise in 225 lotti, a partire dal XV secolo sino al XIX secolo. Molte di loro risultano di estrema rarità e di grande bellezza per la raffinatezza dell’incisione, la ricchezza di particolari e la vivida coloritura d’epoca. |