Bulino. mm 373x510. Foglio: mm 433x583. Mappa immaginaria dell'antica Gerusalemme e dei suoi sobborghi al tempo di Gesù Cristo, tratta da quella che che Christian Kruik van Adrichem (Delft, 1533 – Colonia, 1585) pubblicò nel Theatrum Terrae Sanctae nel 1584 a Colonia, con un opuscolo che descriveva la città. La pianta di Van Adrichem fornì il modello per molte altre, per quella di Jodocus Henricus Kramer alla fine del XVII secolo e anche per la pianta verticale a due fogli di Braun & Hogenberg (c 1588) e di Jan Jansson nel volume dedicato città del 1657. La pianta riporta luoghi e scene di Gerusalemme, sia all'interno che all'esterno della città, identificati da numerosissimi toponimi e nomi come menzionati nelle Scritture e da altre fonti della tradizione. Al centro campeggia il Tempio mentre molte vignette di interesse biblico e storico sono illustrate al di fuori della cerchia delle mura. Ottima prova su carta vergellata sottile.