Close
 
Prossime Aste
   
Aste Passate
   
Close

SHARE

Dal Futurismo all’Informale: i lotti da non perdere dell’asta di moderno [..]

Dal Futurismo all’Informale: i lotti da non perdere dell’asta di moderno  [..] - News
Ingrandisci immagine
Ingrandisci immagine
Il catalogo d’arte moderna e contemporanea di Cambi mette in luce soprattutto i grandi protagonisti del Novecento italiano. L’appuntamento è fissato per l’1 luglio 2025 a Milano.

Tra i pezzi di maggiore rilievo del catalogo che Cambi casa d'aste esiterà l'1 luglio troviamo Volo sull’oceano (1929) di Gerardo Dottori: un imponente olio su tela in cui l’artista umbro fonde il lirismo delle vedute aeree con l’energia tecnica del Futurismo. Capolavoro dell’Aeropittura, è stimato tra €150.000 e €200.000 e rappresenta uno dei momenti clou della vendita. A fianco di Dottori, Tullio Crali si distingue con Volo sospeso (1934), esempio perfetto del suo equilibrio tra rigore prospettico e fantasia poetica (stima €20.000–30.000). A completare il trittico futurista, due delicati lavori di Roberto Marcello Baldessari, tra cui un pastello che mette in scena la simultaneità visiva, cifra del primo Futurismo (stima €20.000–25.000).

Sul fronte dell’arte informale, emerge Zone riflesse (1962) di Paolo Scheggi, opera tridimensionale che incarna la sua indagine sulle superfici stratificate e segna un punto alto dell’Analitico italiano (stima €80.000–120.000). Nello stesso ambito astratto, Superficie 647 di Giuseppe Capogrossi conferma la potenza del suo segno distintivo (stima €50.000–70.000), mentre Lucio Fontana è presente con una rara ceramica smaltata ispirata alla Corrida, un incontro insolito tra gesto e materia in chiave scultorea (stima €40.000–60.000).
La sezione più classica ospita Fanciullo nello studio di Felice Casorati (stima €25.000–35.000), caratterizzato da un’intensità psicologica e una raffinata qualità pittorica, e due rari lavori giovanili di Giacomo Balla – un Ritratto maschile (stima €25.000–35.000) e il pastello Villa Borghese dal balcone (stima €30.000–40.000) – che documentano il suo passaggio verso l’astrazione luministica.

A livello internazionale, spicca Dollar di Andy Warhol (stima €35.000–45.000), serigrafia simbolo della Pop Art e della ripetitività tipica del suo linguaggio visivo. A fare da contraltare, Projet de céramique di Fernand Léger (stima €30.000–40.000), una gouache pensata per la lavorazione ceramica, dove si ritrova il suo stile geometrico e plastico. L’informale italiano è rappresentato da Nero medio di Afro Basaldella (stima €50.000–70.000), opera notevole per profondità segnica e materiale. Dalla scena europea emergono Leon di Karel Appel (stima €35.000–45.000), voce chiave del movimento CoBrA, e Natura morta con fiasco e bottiglia di Renato Guttuso (stima €35.000–45.000), esempio di pittura vibrante e impegnata.

Arte moderna e contemporanea
1 luglio 2025